Traccia il tuo ordine

La Fiorenzana - Gazosa
Gazosa La Fiorenzana è un'icona delle bevande svizzere dal 1921. Ancora oggi viene prodotta dalla stessa famiglia in Mesolcina, dove da ormai cinque
generazioni si tramandano amore e tradizione. Prodotta con ingredienti naturali, ricette autentiche e la miglior acqua di sorgente di montagna, offre
una gamma di 9 differenti aromi che uniscono freschezza e innovazione. Sostenibile, rinfrescante e con il suo design inconfondibile, La Fiorenzana è
un cult intramontabile tra le bevande analcoliche svizzere.

Macelleria Bernasconi - Fumagalli
Nel cuore di Grono, la Macelleria Bernasconi è sinonimo di tradizione e qualità. Celebre per la carne secca dei Grigioni e il prosciutto crudo mesolcinese, offre anche salumi, salsicce e formaggi locali. Da generazioni, Bernasconi unisce autenticità e passione, conquistando i suoi clienti con prodotti genuini e un servizio impeccabile.

Al mèl del Gio!
Giovanni Randelli, insieme alla sua famiglia, porta avanti un’apicoltura sostenibile nelle valli Mesolcina e Calanca, dedicandosi alla tutela dell’ape autoctona e alla produzione di miele e cosmetici naturali. Tra i suoi prodotti spiccano mieli artigianali, personalizzabili per occasioni speciali, e cosmetici naturali ricavati dagli ingredienti dell’alveare. Giovanni alleva anche nuclei e regine per supportare altri apicoltori. Ogni prodotto riflette passione, tradizione e rispetto per l’ambiente.

Viticoltura e Vini - Rohner Erni
Rohner Erni è una cantina della Mesolcina che unisce tradizione e innovazione nella produzione di vini pregiati. Specializzati in Merlot e Cabernet Sauvignon, i loro vini esprimono l’unicità del territorio. Tra le eccellenze spiccano "La Fiducia," da viti secolari, e "Il Vigoroso," un Cabernet affinato in rovere francese. Ideale per chi cerca autenticità e qualità.

Familie Ulrich
La famiglia Ulrich, originaria della Svizzera tedesca, gestisce dal 2021 la Fattoria Fontana a Leggia, dove si occupa dell’allevamento di bovini di razza bruna con corna. Producono latte e formaggi di alta qualità nel loro caseificio artigianale, con un’attenzione particolare alla tradizione e alla sostenibilità. Durante i mesi estivi, si trasferiscono all’Alp de Lagh, in Val Cama, per gestire l’alpeggio e accogliere visitatori interessati alla vita alpina. Qui, offrono i loro prodotti genuini, come formaggi freschi e stagionati, oltre a carne secca di alta qualità, regalando un’esperienza autentica a contatto con la natura.

Swiss Lachs
A Lostallo, in Mesolcina, nasce un progetto unico: la prima azienda svizzera che alleva salmone interamente in terraferma, in impianti a ricircolo d’acqua dolce alpina. Il pesce cresce in vasche protette, senza antibiotici né sostanze chimiche, in un ambiente controllato e stress-free.
Il sistema chiuso filtra e riusa oltre il 95% dell’acqua, sfrutta energia idroelettrica locale e trasforma i rifiuti organici in biogas, per un impatto minimo e massima freschezza.
Il risultato? Un salmone sano, sostenibile, dalla filiera corta e tracciabile. Per chef e appassionati di gastronomia, è un vero gioiello: qualità eccezionale, affidabilità e gusto ineguagliabili.
Collabora con noi
Se sei un produttore locale, un artigiano o in generale promuovi la nostra regione e desideri promuovere la tua attività, ti invitiamo a unirti alla nostra rete di eccellenze. Moesa Boutique è alla ricerca di realtà che condividano la nostra missione di valorizzazione del territorio e che vogliano raccontare la loro storia al nostro pubblico.
Compila il modulo di contatto qui sotto per lasciare i tuoi dati e scoprire come possiamo collaborare per mettere in risalto le tue peculiarità e far conoscere il Moesano a un pubblico sempre più ampio. Saremo felici di contattarti e discutere insieme delle possibilità di collaborazione.
Unisciti a noi nel dare voce al Moesano e alle sue eccellenze!